Da Porta Romana , attraverso Borgo Incrociati, si arrivava al ponte medioevale di Sant'Agata che andava da Borgo Incrociati alla chiesa di S. Agata ed aveva ben 28 arcate che gli permettevano di scavalcare un'ampia area golenale lasciata libera per far scaricare le cicliche piene del torrente.
Qui vediamo Porta Romana e la strada lungo il Bisagno che portava al Ponte di Sant'Agata
Borgo Incrociati 1769 (particolare) Giolfi-Torricelli Galata Museo del mare |
Il Ponte di Sant'Agata portava al borgo situato intorno alla chiesa di Sant'Agata lungo l'antica via romana. Qui lo vediamo ancora nella sua massima estensione arrivare fino alla chiesa omonima.
Vediamo sull'altro lato del torrente anche il ponte Pila ed il Borgo Pila che la "prospettiva" dell'artista ci fa sembrare più vicine a Sant'Agata di quanto siano mai state nella realtà.
Antonio Giolfi - Torricello particolare da incisione su carta 1769 - Museo Galata |
Una mappa del Borgo, nello stesso periodo:
Luigi Garibbo ci da una idea più realistica del ponte di S.Agata in questo particolare di una sua veduta della prima metà del 1800. Qui il ponte di S.Agata è visto da Carignano.
Luigi Garibbo (part.) da "la Valbisagno" ed. Stringa |
Una immagine "al contrario" (ed una prospettiva realistica) ce la offrono, dalle alture della Madonna del Monte, F.Schmidt ed E.Ciceri nel 1850 ca (ed.Lemercier Paris da Paesaggio e Immagine di Genova Ennio Poleggi Sagep). Il ponte si presenta già "interrato" nella sua parte orientale, mentre la parte occidentale del torrente, "in secca", è utilizzata per le esercitazioni militari.
F.Schmid ed E.Ciceri nel 1850 ca (ed.Lemercier Paris da Paesaggio e Immagine di Genova Ennio Poleggi Sagep) |
Una mappa dello stesso periodo (1787) commentata da Marco Cazzulo e la "legenda" aggiunta da Elio Berneri.
La successiva operazione di arginamento del torrente aveva lasciato solo 6 arcate (su
28) provocando una strozzatura che il torrente non poteva sopportare
tanto che nel 1970 se ne è "portate via" 2 e nel 1992 gli ha dato il
"colpo di grazia" riducendo le tre arcate superstiti ad un rudere
inagibile.
Qui lo vediamo nella sua fase a 6 arcate in epoca abbastanza "moderna"
Copertina di pubblicazione Periodica |
L'arginatura del torrente ha dato origine, sulla sponda destra, a via Canevari che qui vediamo con il ponte medioevale, mentre dal lato opposto intravediamo corso Galliera con piazza Manzoni e corso G. Galilei
Cartolina ed. Trenkòer Lipsia - non circolata |
Altra veduta di via Canevari con Borgo Incrociati e corso Monte Grappa.
Si intravede l'inizio del "nuovo" ponte di Castelfidardo, costruito per reggere il traffico pesante di autoveicoli e di vetture tranviarie.
Cartolina ed. Calì - sped 1929- ma lo scatto è di qualche anno prima |
Nella foto precedente abbiamo visto un caseggiato basso, che verrà demolito alla fine degli anni 20 e che ospitava il cinema "Castelfidardo" Nella prima foto sembra far parte dell'edificio più alto, ma nella successiva, presa da altra angolazione, si vede chiaramente che si tratta di un edificio basso indipendente.
Foto di Elvio Perazzo |
foto di Elvio Perazzo |
Il ponte di Castelfidardo, corso Galliera e Casa Comunale di piazza Manzoni
cartolina - ed. non identificato - non circolata |
Ma finora abbiamo parlato prevalentemente del Bisagno, mentre l'argomento del post doveva essere questo antico borgo su cui ci sarebbe molto da dire.
Invece noi lasciamo la parola a Vito Elio Petrucci, che già ne parla nel suo libro "Le più belle cartoline di Genova" edito da Sagep.
"Le più belle cartoline di Genova" di V.E.Petrucci - SAGEP editore |
Già, la ferrovia ed i suoi annessi, e fu così che la chiesa venne demolita e ricostruita qualche centinaio di metri più a monte..... ma noi la ricordiamo così
Chiesa di S.Maria e dei Diecimila Crocifissi da "Il Borgo degli Incrociati" di Mauro Montarese |
ed anche così, vista dall'altezza di Corso Montegrappa nel 1908
cartolina - ed Garzini e Pezzini Milano |
Questa è una aggiunta postuma, resa necessaria da una ricostruzione di Marco Cazzulo pubblicata sul nostro gruppo FB http://ceraunavoltagenova.blogspot.it/.
Infatti, nel testo di Vito Elio petrucci, che abbiamo pubblicato tal-quale poco innanzi si presumeva che i tre archi che si vedono in una vecchia costruzione aggettante si Corso Montegrappa appartenevano al chiostro del monastero o alla chiesa stessa.
Foto da web |
Marco Cazzulo, invece, con l'ausilio di una mappa del 1787, ha avanzato l'ipotesi che gli archi appartengano al retro della villa di Agostino Centurione (110° doge della Repubblica), ipotesi che condividiamo in pieno.
Elaborazione di Marco Cazzulo |
BEN, VEDO CHE DALLE MIE FOTO è ARRIVTO QUESTO INTERESSANTE CHIARIMENTO, GRAZIE...SERGIO GANDUS
RispondiElimina