Porta Pila faceva parte delle "Mura Nuove" erette tra il 1626 ed il 1639 e, insieme alla Porta Romana, era posta a guardia dell'entrata orientale della città.
Vi si arrivava attraversando il Bisagno sull'omonimo Ponte Pila.
![]() |
Copertina di pubblicazione periodica (da un dipinto dei XIX secolo) |
Il vecchio ponte Pila in una antica stampa. A destra si intravede Porta Pila e sullo sfondo l'imponente doppia cerchia di mura della città.
Le "Fronti Basse" non ci sono ancora e questo farebbe pensate ad una datazione dell'opera intorno oppure anteriormente al 1600.
![]() |
I quartieri di Genova Antica ed Tolozzi |
Il vecchio ponte in muratura era stato distrutto da una piena del Bisagno nel 1822 ed è stato ricostruito in ferro nel 1841 in asse con i futuri Corso Buenos Aires e via XX Settembre come vedremo nelle immagini che seguono.
Qui il Garibbo ci mostra appunto un momento dellalluvione in una'acquatinta del 1822
![]() |
1822 Garibbo Luigi da La Valbisagno ed. Stringa |
E qui lo vediamo in una "edizione provvisoria" in parte ricostruito in legno, in contemporanea alla nuova versione in ferro che si intravede sulla sinistra.
![]() |
Domenico Pasquale Cambiaso- da La Valbisagno ed. Stringa |
Di seguito mostriamo uno stralcio dalla Carta Topografica della Città di Genova edita dalla Libreria Grondona nel 1846 in cui si possono notare i dettagli della zona :
Via alla Porta Pila, Porta Pila con i bastioni delle "Fronti Basse", il ponte "in ferro" sul Bisagno e l'antico Borgo Pila con la "vecchia" chiesa di Santa Zita.
A nord di Via alla Porta Pila vediamo Piazza Colombo con via al Manicomio mentre a sud vediamo la struttura a "stella" del Manicomio.
La cartina riporta il nome di "via della Pace" anzichè "via della Consolazione". Trattasi di una dcitura a nonro avviso errata che però abbiamo notato anche in altre mappe dell'epoca. Potrebbe trattarsi di errore "ricopiato" ma anche di una doppia denominazione in uso in quegli anni... quindi ci limitiamo a segnalare la cosa, senza correggere la mappa.
Carta Topografica della Città di Genova ed. Grondona 1846 - di proprietà degli autori |
Le mura e la Porta Pila, i fornici laterali sono stati aperti nel 1870 e le mura sono state demolite nel 1890.
![]() |
Cartolina ed. Mangini - non circolata |
Ecco la porta rimasta orfana delle mura ed in attesa di una collocazione stabile altrove.
![]() |
Porta Pila in demolizione - Foto d'epoca |
Ed eccoci al primo trasloco: la Porta nel 1899 venne rimontata sul Bastione di Montesano, all'epoca una zona poco trafficata.
![]() |
Porta Pila - primo trasloco - da Album fotografico di Genova antica edito da Mondani |
Nel 1940-41, qualche anno dopo l'apertura di Corso Montegrappa, il bastione venne demolito e la Porta fu spostata di lato in via Montesano, nella posizione attuale.
Qui stanno cominciando a demolire le mura
![]() |
Foto pubblicata sul web da R.M.Dore |
Anche qui vediamo la porta poco prima della della sua seconda demolizione, durante i lavori di sbancamento del Bastione per la costruzione di corso Montegrappa. La foto è un po' sghimbescia, ma non è colpa nostra, l'abbiamo trovata già così.
Ed ecco la porta nella sua posizione attuale
![]() | |
foto dal WEB |
Torniamo al ponte Pila che qui vediamo davanti alla Corte Lambruschini e Corso Buenos Aires
![]() |
Cartolina ed. non rilevato spedita 1903 |
Ponte Pila verso Piazza verdi
![]() |
Cartolina ed. Trenkler Lipsia - non circolata |
Ponte Pila verso C.so Buenos Aires
![]() |
Cart. ed. VAT spedita 1915 |
Ponte Pila verso Piazza verdi
![]() |
Cartolina ed. Circolari sped. 1917 |
Ponte Pila verso piazza Verdi e via XX Settembre
![]() |
Cartolina ed. non identificato spedita 1920 |
Ponte Pila con via XX Settembre già completata
![]() |
Copertina di Pubblicazione Periodica
Con la Copertura del Bisagno, nel 1929 il ponte Pila venne smantellato e tutta la zona cambiò definitivamente aspetto.
|