Riprendiamo a parlare della seconda guerra mondiale, dopo una breve pausa di rilessione....
Già, abbiamo riflettuto. Riflettuto se era il caso di continuare a pubblicare macerie, lutti e rovine, di farci venire e farvi venire il magone ad ogni nuova immagine.
Ed abbiamo deciso di andare avanti, perchè anche questa è storia, la storia della nostra città, la storia che i nostri vecchi hanno vissuto e che non dobbiamo dimenticare.
Abbiamo visto nella "puntata" precedente i tragici bombardamenti del 22 e 23 Ottobre 1942.
Seguendo il vecchio proverbio di "battere il ferro finché è caldo" la RAF riprese i raids nelle due prime settimane di novembre aggiungendo vittime, disagi e danni a quelli che la città aveva già subito.
Riportiamo i brani più significativi dalle pagine di "Genova nella seconda guerra mondiale" di Carlo Brizzolari, Valenti editore, vol 2.
Nel bombardamento del 6 novembre furono colpiti i seguenti edifici monumentali : la chiesa di S.Donato, il Palazzo Cattaneo della Volta, Villa Pallavicini delle Peschiere, Villa Medici del Vascello già Durazzo, villa Bombrini "Paradiso".
Edifici storici e/o monumentali colpiti nel bombardamento dell' 7 novembre:
Bombardamento del 13 novembre
Bombardamento del 15 novembre e bilancio.
Ci scusiamo per il copia/incolla, ma c'era poco da aggiungere e non ci sentivamo di commentare.
Ed ora un pò di foto per complerare il racconto.
 |
L'Accademia in fiamme da "Genova nella seconda guerra mondiale" di Carlo Brizzolari, Valenti editore, vol 2 |
 |
Ancora l'Accademia - il Carlo Felice è ancora intatto da "Genova nella seconda guerra mondiale" di Carlo Brizzolari, Valenti editore, vol 2 |
|
 |
Ancora l' Accademia da "Genova nella seconda guerra mondiale" di Carlo Brizzolari, Valenti editore, vol 2 |
|
 |
Ancora l'Accademia, ormai ridotta ad un guscio vuoto - si sgomberano macerie dal primo piano. da "Genova nella seconda guerra mondiale" di Carlo Brizzolari, Valenti editore, vol 2 |
 |
L' Albergo dei Poveri da "Genova nella seconda guerra mondiale" di Carlo Brizzolari, Valenti editore, vol 2 |
|
 |
Palazzo Campanella
da Storia Fotografica di Genova nella seconda guerra mondiale di Tito Tuvo Mondani editore vol. 3
|
 |
Palazzo Tursi
da Storia Fotografica di Genova nella seconda guerra mondiale di Tito Tuvo Mondani editore vol. 3
|
 |
Palazzo Canpanella e loggia di Tursi da palazzoTursi
da Storia Fotografica di Genova nella seconda guerra mondiale di Tito Tuvo Mondani editore vol. 3
|
 |
La "loggia dei Mercanti" a Banchi da "Genova nella seconda guerra mondiale" di Carlo Brizzolari, Valenti editore, vol 2 |
 |
La Loggia di Banchi "fuma" ancora da "Genova nella seconda guerra mondiale" di Carlo Brizzolari, Valenti editore, vol 2 |
 |
Santo Stefano
da Storia Fotografica di Genova nella seconda guerra mondiale di Tito Tuvo Mondani editore vol. 3
|
 |
Santo Stefano
da Storia Fotografica di Genova nella seconda guerra mondiale di Tito Tuvo Mondani editore vol. 3
|
 |
S.Stefano
da Storia Fotografica di Genova nella seconda guerra mondiale di Tito Tuvo Mondani editore vol. 3
|
 |
S.Stefano e dintorni
da Storia Fotografica di Genova nella seconda guerra mondiale di Tito Tuvo Mondani editore vol. 3
|
 |
zona Sarzano
da Storia Fotografica di Genova nella seconda guerra mondiale di Tito Tuvo Mondani editore vol. 3
|
 |
S. Siro da "Genova nella seconda guerra mondiale" di Carlo Brizzolari, Valenti editore, vol 2 |
 |
Oratorio di S.Martino a Sampierdarena da "Genova nella seconda guerra mondiale" di Carlo Brizzolari, Valenti editore, vol 2 |
 |
Nunziata e palazzo Nicolò Lomellini poi "Flotta Lauro"
da Storia Fotografica di Genova nella seconda guerra mondiale di Tito Tuvo Mondani editore vol. 3
|
 |
Nunziata
da Storia Fotografica di Genova nella seconda guerra mondiale di Tito Tuvo Mondani editore vol. 3
|
 |
Nunziata |
da Storia Fotografica di Genova nella seconda guerra mondiale di Tito Tuvo Mondani editore vol. 3
 |
Nunziata da Storia Fotografica di Genova nella seconda guerra mondiale di Tito Tuvo Mondani editore vol. 3
|
 |
piazza S. Sepolcro da "Genova nella seconda guerra mondiale" di Carlo Brizzolari, Valenti editore, vol 2 |
 |
palazzo Cattaneo della Volta da "Genova nella seconda guerra mondiale" di Carlo Brizzolari, Valenti editore, vol 2 |
 |
Pammatone da "Genova nella seconda guerra mondiale" di Carlo Brizzolari, Valenti editore, vol 2 |
 |
Edificio di via Fieschi in alto a destra salendo
da Storia Fotografica di Genova nella seconda guerra mondiale di Tito Tuvo Mondani editore vol. 3
|
 |
piazza dei Garibaldi da "Genova nella seconda guerra mondiale" di Carlo Brizzolari, Valenti editore, vol 2 |
 |
Politeama Genovese da "Genova nella seconda guerra mondiale" di Carlo Brizzolari, Valenti editore, vol 2 |
 |
Politeama Margherita da "Genova nella seconda guerra mondiale" di Carlo Brizzolari, Valenti editore, vol 2 |
 |
Cinema Universale |
da Storia Fotografica di Genova nella seconda guerra mondiale di Tito Tuvo Mondani editore vol. 3
 |
Ancora l'Universale
da Storia Fotografica di Genova nella seconda guerra mondiale di Tito Tuvo Mondani editore vol. 3
|
 |
S.Donato da "Genova nella seconda guerra mondiale" di Carlo Brizzolari, Valenti editore, vol 2 |
 |
Caricamento
da Storia Fotografica di Genova nella seconda guerra mondiale di Tito Tuvo Mondani editore vol. 3
|
 |
San Matteo da "Genova nella seconda guerra mondiale" di Carlo Brizzolari, Valenti editore, vol 2 |
 |
Vico Pevere da "Genova nella seconda guerra mondiale" di Carlo Brizzolari, Valenti editore, vol 2 |
 |
S. Pietro in Banchi da "Genova nella seconda guerra mondiale" di Carlo Brizzolari, Valenti editore, vol 2 |
 |
SS. Giacomo e Filippo da "Genova nella seconda guerra mondiale" di Carlo Brizzolari, Valenti editore, vol 2 |
 |
SS:Giacomo e Filippo da "Genova nella seconda guerra mondiale" di Carlo Brizzolari, Valenti editore, vol 2 |
 |
Ufficio Annona in via Vernazza da "Genova nella seconda guerra mondiale" di Carlo Brizzolari, Valenti editore, vol 2 |
 |
istituto Bertani -
da Storia Fotografica di Genova nella seconda guerra mondiale di Tito Tuvo Mondani editore vol. 3
|
 |
Hotel Astoria in piazza Brignole |
 |
Via Prè con i puntelli da "Genova nella seconda guerra mondiale" di Carlo Brizzolari, Valenti editore, vol 2 |
 |
Vico tre Re Magi da "Genova nella seconda guerra mondiale" di Carlo Brizzolari, Valenti editore, vol 2 |
 |
Bacino n. 2 da "Genova nella seconda guerra mondiale" di Carlo Brizzolari, Valenti editore, vol 2 |
 |
Molo Giano da "Genova nella seconda guerra mondiale" di Carlo Brizzolari, Valenti editore, vol 2 |
 |
Ponte Assereto da Storia Fotografica di Genova nella seconda guerra mondiale di Tito Tuvo Mondani editore vol. 3 |
 |
Ponte Caracciolo
da Storia Fotografica di Genova nella seconda guerra mondiale di Tito Tuvo Mondani editore vol. 3
|
 |
Foto aerea scattata da bombardiere RAF A sinistra l'Ospedale Galliera. da "Genova nella seconda guerra mondiale" di Carlo Brizzolari, Valenti editore, vol 2 |
Queste che avete visto sono le foto che riteniamo più significative per rappresentare l'agonia della città in quei giorni di fuoco. E con queste vi lasciamo a riflettere sulla follia della guerra.
Ma non è finita qui, continueremo nelle prossime puntate a raccontare questa follia, che purtroppo non è terminata con la fine della seconda guerra mondiale ma è continuata negli anni seguenti e continua tutt'ora, non chiedeteci perchè.
Nessun commento:
Posta un commento