L'esposizione del 1914 ha avuto luogo nella spianata del Bisagno. La sua realizzazione è stata curata dal Coppedè, architetto molto in voga all'epoca e che ha progettato diverse costruzioni a Genova, fra cui spicca il Castello Mackenzie.
Anche qui abbiamo un opuscolo con numerose illustrazioni che stranamente non riporta il nome dell'editore
Lo riportiamo integralmente con copertina fronte e retro nella speranza che qualche lettore, più esperto di noi, ci possa dare qualche "dritta" in proposito.
Siamo stati un pò prolissi e ce ne scusiamo, ma avevamo da scegliere fra ben 60 vedute.... e non volevamo far torto a nessuna....
Se qualcuno volesse vedere anche le immagini che abbiamo omesse ci scriva e gliele faremo avere.
Ora, buon peso, abbiamo ancora alcune cartoline sullo stesso evento
![]() |
ed. Modiano |
![]() | ||
ed. Sciutto |
![]() |
ed. Sciutto |
Per l'occasione era stata creata una monorotaia, meglio conosciuta all'epoca come "telfer" che collegava l'Expo con il Molo Giano di cui mostreremo altre immagini in altri post
![]() |
Copertina di Pubblicazione Periodica |
Qui il percorso della Telfer segnato in rosso
C'era anche una teleferica panoramica che dal piano dell'export portava sulle Mura delle Capuccine.
Molto interessante; suggerirei di mettere sul questa pagina tutte e 60 le foto. Segnalo anche che la pagina ripete 2 volte testo e fotografie
RispondiElimina