![]() |
Giardino D'Italia da Genova come era 1870-1915 di Luciana Frassati - ed. Carige |
Un ritrovo borghese dalla incredibile longevità, che ha cavalcato imperterrito un secolo di cambiamenti epocali sapendosi adattare al variare dei gusti e delle mode.
![]() |
Giardino D'Italia da Genova come era 1870-1915 di Luciana Frassati - ed. Carige |
Era il 1861, Piazza Corvetto non era stata ancora realizzata, quando questo locale veniva aperto alla estremità a monte della passeggiata "chic" dei genovesi di allora: i giardini dell'Acquasola.
Venne edificato nei giardini a monte della "villetta Serra" utilizzando parte dei già esistenti eleganti padiglioni
![]() |
N.Ortsolini1839ca - Pubblicata sul web da Alberto Maria Di Salle |
Qui vediamo il grande padiglione interno
![]() |
da "Le più belle cartoline di Genova" di V.E.Petrucci - ed. SAGEP |
e gli accoglienti giardini
![]() |
una vista del giardino presa dal web |
![]() |
altra vista del giardino pubblicata da Renzo Bonzini |
Il locale diventò subito uno dei posti più alla moda della città, dove si andava a "vedere bella gente" e, sopratutto, a "farsi vedere"
![]() | ||
immagine pubblicata sul web da Sergio Di Nicolai |
Spettacoli vari, concerti e feste da ballo animavano pomeriggi e serate. Genova era in piena espansione, si facevano affari, si costruivano nuove fabbriche e nuovi quartieri.
Il denaro circolava ed i borghesi, sia pure con "oculata parsimonia", qui mostravano il loro benessere. Qui la "belle epoque" genovese ebbe il suo palcoscenico migliore.
![]() | |||
|
![]() | |||
|
Anche durante le due guerre il locale riuscì a fare il pienone... di militari in convalescenza e congedo... ed alla fine della WW2 era ancora lì a disposizione del pubblico per feste e ricevimenti privati.
Ma ormai i tempi erano cambiati. Non c'era più il pubblico di una volta. Dalla ww2 era uscita gente diversa: tanti nella guerra avevano perso tutto, altri che con la guerra avevano fatto i soldi, si guardavano bene da ostentarli.
Intanto altri locali stavano prendendo piede in città e fuori... l'auto diventava di uso comune e le riviere erano a "portata di mano".
Non sappiamo in che anno si chiusero definitivamente quei cancelli, forse fine anni 50? inizio anni 60? quando eravamo tutti al "Covo" con la macchina nuova?
![]() |
Giardino d'Italia da GENOVA SCOMPARSA -ed. MONDANI |
Nessun commento:
Posta un commento