La "Ricreazione dei Filippini" da "Aspetti di Genova nelle Vedute di P.D. Cambiaso" di P.D.Patrone & G.L. Blengino.
Una veduta fin troppo nota , ma la pubblico ugualmente per "dovere di cronaca".
Si tratta della Ricreazione dei Filippini e dei resti della chiesa di S. Michele ripresi da nord. (acquarello a seppia).
Vediamo ruderi della chiesa di S.Michele, in parte già demolita per la costruzione della cinta difensiva verso il 1536. All'epoca del dipinto non era più officiata e ne rimanevano in piedi solo absidi e transetto.
Fu in seguito definitivamente distrutta, con tutto il bastione di San Michele che la sosteneva per l'ampliamento della Stazione principe.
Andò così perduta anche l'adiacente Ricreazione dei Filippini
![]() |
da "Aspetti di Genova nelle Vedute di P.D. Cambiaso" di P.D.Patrone & G.L. Blengino. |
Sempre di P.D. Cambiaso, questa volta un olio su tela che mette in maggiore evidenza i resti della chiesa di S. Michele rispetto alla Ricreazione dei Filippini.
![]() |
da "Aspetti di Genova nelle Vedute di P.D. Cambiaso" di P.D.Patrone & G.L. Blengino. |
I Filippini officiavano la chiesa di San Filippo Neri, in via Lomellini, dove avevano anche il loro Oratorio che accoglieva e rieducava ragazzi sbandati.
La "ricreazione" era il luogo dove si svolgevano le attività all'aperto dell'Oratorio
Il progettista della "ricreazione", Haffner fu un artista tedesco naturalizzato bolognese, appartenente al 3° ordine dei padri Filippini, non ordinato (praticamente volontario) "quadraturista" e "frescante", che lavorò anche alle decorazioni pittoriche di palazzo Rosso
Nessun commento:
Posta un commento